Entro il 2040, il 100% delle nostre materie prime dovrà provenire da pratiche agricole rigenerative1 e procedure di approvvigionamento sostenibili.
A livello globale, da una parte gli agricoltori dovranno essere aiutati a passare a pratiche più sostenibili, dall’altra dovrà essere incentivata la collaborazione tra fornitori e partner, in modo tale che l’agricoltura rigenerativa divenga il nuovo standard. Inoltre, il Gruppo Carlsberg intende investire nella propria ricerca e sviluppo, in modo da acquisire maggiori conoscenze su come i processi rigenerativi possano migliorare la biodiversità e lo stoccaggio di CO2.
Feldschlösschen punta già da tempo sulla riciclabilità delle materie prime e sull’economia circolare. Ad esempio utilizziamo le trebbie provenienti dalla produzione della birra come mangime per gli animali, facciamo fermentare l’acqua di scarico per trasformarla in biogas e cediamo il calore residuo della produzione alla rete di riscaldamento di Rheinfelden Mitte.
luppolo svizzero: La nuova birra Feldschlösschen Helvetic è prodotta con il 100 % di pregiato luppolo svizzero.
per ogni litro di birra Feldschlösschen Helvetic venduto vanno al fondo per la promozione della ristorazione svizzera.